Diventa insegnante di Sostegno con i nostri corsi
TFA SOSTEGNO 2023
Corso di preparazione alle prove di accesso TFA SOSTEGNO VIII Ciclo: Lezioni in DAD Sincrona
Il Centro Studi Horus organizza il corso di preparazione per gli aspiranti docenti di sostegno per sostenere le prove di accesso al TFA Sostegno (VIII Ciclo).
Il corso permette di acquisire tutte le competenze necessarie per affrontare adeguatamente le tre prove (preselettiva, scritta e orale) per il reclutamento dei nuovi insegnanti, attraverso l’analisi e lo studio di tutti i contenuti del programma di concorso: psicologia, didattica, pedagogia, senza tralasciare la conoscenza della legislazione e della normativa scolastica.
Il corso così è strutturato:
• 60 ore di formazione in didattica sincrona a distanza, con il docente collegato live da remoto e registrazione della lezione consultabile h 24;
• Lezioni svolte il sabato (dalle 15:30 alle 18:00 ).
• Accesso alla piattaforma didattica sul sito www.centrostudihorus.it con credenziali personali per approfondire i moduli con materiali e schede didattiche oltre la simulazione di test;
• Costo del corso di preparazione € 500,00 dilazionato in 2 rate oppure scontato del 20% con pagamento in un’unica soluzione ;
• Inizio del corso 19/11/2022
PROGRAMMA DEL CORSO DI PREPARAZIONE AL TFA SOSTEGNO
Comprensione del testo
• Interpretazione dei brani fino alle più complesse deduzioni logiche.
• Competenze linguistiche sulla morfologia, ortografia, sintassi e relazioni tra termini.
Legislazione e normativa scolastica
• Libertà di insegnamento e il diritto-dovere di istruzione e formazione.
• Le principali riforme della scuola.
• L’autonomia didattica, organizzativa, di ricerca, sperimentazione e finanziaria delle istituzioni scolastiche.
• Gli ordinamenti didattici.
• Il sistema integrato .
• Compiti e ruoli degli organi collegiali
• Piano nazionale della scuola digitale . Riconoscimento dell’alfabetismo informatico quale possibile causa di disuguaglianza ed emarginazione e conseguente adozione con la L.107/2015 del piano nazionale per la scuola digitale.
I documenti fondamentali dell’istituzione scolastica
• Atti di indirizzo: RAV, PDM E PTOF: visualizzazione dei format e costruzione dei contenuti.
• Presa in carico di un alunno diversamente abile: dalla certificazione al PEI
• La documentazione BES: dall’iter di presentazione alla costruzione/compilazione/implementazione di PEI e PDP, con particolare attenzione ai protocolli OMS (ICF e ICD10).
Logica verbale
• Logica verbale.
• Elementi di Logica.
Pedagogia
• Sintesi della Pedagogia del Novecento.
• Principali autori della pedagogia del settecento e dell’ottocento.
Teorie e stili di apprendimento
• La teoria costruttivista: Piaget e Vygotskij.
• Bruner e il pensiero narrativo.
• Kelly e la teoria dei costrutti personali.
• Gli stili di apprendimento.
• Gli stili cognitivi.
• La mediazione didattica e il metodo Feuerstein.
I processi cognitivi e l’intelligenza
• La percezione, l’attenzione, la memoria, l’intelligenza e le sue forme.
• Le intelligenze multiple di Gardner.
• L’intelligenza emotiva di Goleman.
Linguaggio e comunicazione
• Le fasi dello sviluppo del linguaggio.
• Il rapporto tra linguaggio e pensiero.
• La comunicazione non verbale.
La relazione educativa
• L’approccio sistemico; l’approccio educativo complesso.
• Creatività e apprendimento. Il pensiero laterale e verticale.
• Le tecniche metacognitive: il pensiero convergente/divergente.
• La relazione insegnante/alunno.
• Gli obiettivi educativi di Bloom.
Principali tappe dell’integrazione scolastica: dall’esclusione all’inclusione
• Dalla nascita delle scuole speciali alla disciplina in materia di BES.
• La Disabilità: Quadro normativo.
• I disturbi specifici dell’ apprendimento (DSA)
• La disciplina dei DSA alla luce della legge 170/2015.
• Dalla classificazione alle realizzazione di una scuola inclusiva attraverso le misure dispensative e gli strumenti compensativi.
• Principali patologie/condizioni di salute (dop, adhd, autismi,…)
• Didattiche e approcci speciali.
Metodologie didattiche
• La metacognizione.
• Brainstorming.
• Problem solving.
• Role playing.
• Circle time.
• Il metodo peer to peer.
• Didattica laboratoriale.
• Metodologie didattiche innovative.
• Didattica per concetti e mappa concettuale.
• Flipped classroom.
Le competenze e la scuola delle competenze, la valutazione “per” e “delle” competenze
• Le competenze: concetto.
• Le competenze nel contesto scolastico italiano.
• Le competenze chiave per l’apprendimento permanente.
• Le competenze nelle Indicazioni nazionali.
• La VALUTAZIONE: definizioni, concetti, tipologie.
• La VALUTAZIONE: strategie operative
• La VALUTAZIONE: strumenti
• Esercitazioni delle prove preselettive